Portraits on stage è un bando per giovani compagnie o artisti under 35 per progetti inediti attinenti all’ambito dello spettacolo dal vivo declinanti il tema dell’arte figurativa.
RETE PORTRAITS ON STAGE
La rete Portraits on Stage, nata dalla messa a confronto di esperienze di compagnie teatrali e titolari di residenze artistiche che, spesso in collaborazione con Musei, Gallerie d’Arte, Accademie e siti culturali dei territori di riferimento, hanno dato vita a festival, produzioni, progetti articolati che mettono in primo piano il legame esistente tra Arte Drammatica e Arte Visiva.
Sentendo la necessità di ampliare i propri orizzonti e di inglobare nella programmazione lavori di giovani realtà dedicati allo stesso tema, la rete promuove azioni di ricerca e di scouting sul territorio nazionale e internazionale.
A questo scopo nasce nel 2021 il Bando Portraits on Stage che intende promuovere e sostenere nuove progettualità attraverso ospitalità in residenza.
Ai vincitori viene offerta la possibilità di sviluppare il loro progetto attraverso l’assegnazione di una o più residenze nelle sedi messe a disposizione dai promotori:
Laboratori Permanenti (Sansepolcro – AR);
Settimo Cielo (Arsoli – RM);
Teatri d’Imbarco (Firenze);
Diesis Teatrango (Bucine – AR).
IL BANDO
Il bando è rivolto ad artisti e compagnie under 35 che operano professionalmente nel campo dello spettacolo dal vivo, per lo sviluppo di un progetto teatrale centrato sul tema dell’Arte Figurativa.
La declinazione del soggetto è ampia e può riguardare biografie di artisti o ispirarsi alle loro opere, a movimenti pittorici, a figure della storia dell’arte, fino alla proposta di drammaturgie assimilabili alla performing art. Sono ammessi tutti i linguaggi attinenti allo spettacolo dal vivo nonché progetti interdisciplinari e digitali. Scadenza candidature: 20 giugno 2023.
SCARICA IL BANDO
COSA OFFRE LA RESIDENZA
Ai progetti selezionati verrà offerta una residenza presso una sede degli organismi promotori della durata minima di 7 giorni per un massimo di 15 giorni, a seconda della disponibilità dei relativi spazi teatrali
Pertanto ogni periodo di residenza comprende:
Utilizzo gratuito degli spazi della residenza in orari concordati con la direzione del teatro ospitante, comprensivo del materiale tecnico come da schede tecniche consultabili sui link in appendice
Utilizzo della foresteria/appartamento con uso di cucina
Affiancamento ad ogni compagnia o artista selezionato di tutor “sollecitatori” (critico, operatore teatrale, esperto di arte figurativa) che sarà scelto dai titolari di residenza e che affiancherà la compagnia nei primi giorni di residenza
Assistenza tecnica gratuita, il giorno di arrivo e il giorno di partenza
I promotori della Rete Portraits on Stage valuteranno la possibilità di offrire ai progetti che avranno raggiunto una forma di spettacolo, delle repliche, con cachet da concordare, nelle stagioni teatrali o festival organizzati dagli stessi.
I promotori che nell’ultimo triennio hanno fatto parte delle Residenze Artistiche Nazionali (DM 43) potranno, nel caso di un rinnovo del progetto da parte di MIBACT e Regioni per l’anno 2024, inserire il/i vincitore/i nel programma della loro Residenza e offrire un contributo economico da quantificare a seconda del numero di artisti coinvolti nel progetto e della durata dello stesso.
REGOLAMENTO
- Il bando è rivolto a compagnie/artisti singoli/ gruppi, autori di progetti inediti che non hanno ancora raggiunto forma definitiva e pertanto non sono stati presentati al pubblico se non in forma di studio.
- Requisito obbligatorio: le compagnie/singoli artisti/gruppi/ devono essere composti a maggioranza di individui al di sotto dei 35 anni (nati al massimo nel 1988)
- Ogni artista/ compagnia/collettivo potrà partecipare con un solo progetto.
- La selezione avverrà attraverso l’esame delle domande presentate.
CRITERI DI SELEZIONE
La domanda di selezione dovrà contenere:
- Cv dell’artista e/o compagnia/collettivo
- Titolo del progetto, numero degli artisti coinvolti, credits, sinossi
- Descrizione del percorso creativo già intrapreso e delle successive fasi di sviluppo immaginate; necessità/difficoltà ravvisate nel prosieguo della ricerca;
- Eventuali percorsi in residenza o studi già realizzati
- Esigenze tecniche
- Presentazione video del progetto della durata massima di dieci minuti (in alternativa la ripresa di un eventuale studio già realizzato).
CANDIDATURE
Per partecipare è necessario sottoporre la propria candidatura completa di tutti i materiali richiesti, entro le ore 12.00 del 20 giugno 2023 attraverso invio di una mail all’indirizzo: portraitsonstage@gmail.com indicando in oggetto solo ed esclusivamente: “BANDO PORTRAITS ON STAGE 2023 – Nome progetto”
Le domande pervenute su altri indirizzi di posta elettronica non verranno prese in considerazione.
I progetti saranno selezionati dai direttori artistici della Rete Portraits on Stage e dai loro soci promotori a loro insindacabile giudizio nel numero massimo di tre, salvo l’individuazione di più progetti particolarmente meritevoli.
Ogni artista/compagnia/collettivo selezionato verrà contattato da una compagnia ospitante e avrà un periodo di tempo di un mese per concordare i tempi di svolgimento della propria residenza.
Le residenze dovranno essere svolte entro un anno di tempo a partire dalla pubblicazione dei risultati del bando. Superato il termine di questo anno le compagnie si riservano il diritto di non accettare più la proposta dell’artista/compagnia/collettivo, e quindi annullare la residenza.
Al termine della residenza verrà richiesto all’artista/compagnia una restituzione al pubblico in forma di spettacolo o prova aperta.
PER ULTERIORI INFORMAZIONI: laboratoripermanenti@gmail.com – organizzazione@settimocielo.net