I Marziani al mare

Dieci anni dopo

di Alberto Severi

con Beatrice Visibelli

e Marco Natalucci regiaNicola Zavagli

Le smanie della villeggiatura di una coppia di lungo corso,

Mara e Alvaro, alle prese con una vacanza da sogno. Siamo

nell’estate del ’73 e tutto il nuovo viene da quella Londra

dove vive la figlia. Irrompono Pink Floyd e David Bowie.

C’è voglia di vivere un’ultima stagione di felicità,

nell’iperrealismo di un paesaggio di sabbia.

In scena due magnifici interpreti, Beatrice Visibelli e Marco

Natalucci, pronti a disegnare due personaggi sempre in bilico

tra maschera comicia e verità umana, risate e tenerezza.

A distanza di un decennio dal debutto de “I Marziani” nato in

coproduzione col festival di Radicondoli da un’idea di Nico

Garrone, Alberto Severi, autore, Nicola Zavagli, regista,

Beatrice Visibelli (Mara) e Marco Natalucci (Alvaro), vanno a

vedere che ne è stato, negli anni ’70, della sgomentevole

coppia di coniugi fiorentini.

E trovano, anche stavolta, risate e lacrime, tenerezza e

crudeltà. Oggi come allora la regia e l’interpretazione

amplificano il lato grottesco e tragicomico dei loro caratteri e

dello loro vicende.

Dalla rassegna stampa:

Il testo di Alberto Severi con la regia di Nicola Zavagli scorre leggero come una brezza marina, tra canzoni indimenticabili e botta e risposta spiritosi, con quel tanto di parlata fiorentina che guarnisce senza appesantire. Ci si diverte e ci si rilassa, come distesi su una comoda sdraio sulla spiaggia.

Alessandra Manenti-Teatrionline

..affinità alta e calzante, un’alchimia pizzicante, una chimica intrecciata tra Beatrice Visibelli e Marco Natalucci. La scrittura di Severi è una poesia contadina e concreta, fresca e ingenua che ci porta non a un piccolo mondo antico e arcaico, sano e bucolico.

Tommaso Chimenti – Recensito.it

La regia di Nicola Zavagli gioca sulla spontaneità e insieme sull’esagerazione delicatamente grottesca dei comportamenti.

Tessa Granato-FermataSpettacolo

Beatrice Visibelli e Marco Natalucci incarnano alla perfezione i commoventi profili dei protagonisti.

Luigi Scardigli-Megliomeno.com