
PERIFERICO FESTIVAL – SPIAGGE URBANE A CIELO APERTO
Nell’ambito delle iniziative dell’Estate Fiorentina promossa dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Firenze.
Il progetto è realizzato grazie al contributo di Fondazione CR Firenze nell’ambito di “PARTECIPAZIONE CULTURALE”, il Bando tematico che la Fondazione dedica al sostegno di programmazioni culturali finalizzate a potenziare la partecipazione attiva della comunità locale e l’inclusione sociale delle periferie.
Il Periferico Festival, giunto alla sue III° edizione, torna ad animare la periferia nord della nostra città e quest’anno è dedicato alla riapertura della cultura dopo la lunga pausa dovuta alla pandemia. Riapriremo così, con ottimismo e allegria, il Teatro delle Spiagge alle Piagge.
Reinventandoci però nuovi spazi scenici all’aperto sfruttando con specifici allestimenti il cortile e altri luoghi inconsueti mantenendo i dovuti standard di sicurezza.
Riaccenderemo la luce su un presidio culturale importante per la comunità territoriale, per riabituare il pubblico a nutrirsi di arte e noi con loro, per riunirci in un unico, necessario respiro.
Da una parte quindi la valorizzazione delle aree outdoor del Teatro e dall’altra l’intento di continuare ad animare le piazze periferiche del nostro quartiere.
Un mese di iniziatiave dal 27 giugno al 27 luglio: 5 spettacoli a cadenza settimanale, corti teatrali dedicati a Dante, un laboratorio fotografico e una mostra.
27-28 giugno
Compagnia Teatri d’Imbarco
DREAMS OFF (Ovvero Sette personaggi in un cassetto)
Drammaturgia e Regia Beatrice Visibelli e Nicola Zavagli
Un girotondo di coppie e tradimenti. Un vaudeville di intrighi e colpi di scena. Per raccontare ancora le relazioni umane e l’irresistibile voglia di uscire da un cassetto…sempre troppo stretto
6-7 luglio
Angela Batoni, Lisetta Luchini e Chiara Riondino
LE CANTORE DALLA TOSCANA AL MONDOINTERO
Concerto.Tre voci di donna per un percorso sul filo della memoria, dalle radici dell’albero della vita ai rami delle lotte, di ieri e di oggi.
13-14 luglio
Marcello Sbigoli
UNA GIORNATA DI CECCO INNOCENTI
tratto da Memorie di un pazzo di Nikolaj Gogol
La progressiva discesa nella follia del burocrate Cecco Innocenti. La vicenda, trasferita a Firenze e adattata alle corde brillanti e profonde dell’interprete restituisce tutta l’attualità di Gogol’, sul conflitto lavoro/alienazione, tra follia e humor .
18 luglio
Compagnia Teatri d’Imbarco
VIAGGIO AL CENTRO DELL’INFERNO
Adattamento e Regia Beatrice Visibelli e Nicola Zavagli
Un viaggio in commedia nella Commedia niente affatto divina, anzi farsesca. Uno spericolato viaggio nel mondo dantesco trasformato in romanzo d’avventura. Un Dante, per chi non lo ha capito mai. Un Dante, per tutti.
27 luglio
Teatro Elettrodomestico
L’ALTRO GIORNO
con Eleonora Spezi, Matteo Salimbeni Produzione esecutiva Ass. Attodue.
Uno spettacolo di figura per adulti tratto dall’ animazione dell’argentino Pablo Noriega. Uno spettacolo originale e dissacrante
Inizio spettacoli ore 21. Biglietti € 10 ( rid € 8).
Ingressi contingentati con prenotazione 055310230, 3294187925, info@teatridimbarco.it
LE ALTRE INIZIATIVE:
8,14,22,29 luglio
GIOCANDO CON LA FOTOGRAFIA- ALLA SCOPERTA DELL’IMMAGINE
Laboratorio creativo per bambini 6-11 anni a cura di Lucia Baldini
Giugno e Luglio. Calendari pubblicati sui canali social
DANTE IN PIAZZA incursioni flash nelle piazze del Q5
con gli allievi della Scuola di teatro L’Imbarco.